Pillole di Ortopedia - Patologie dell'Anca e Protesi
L’anca è composta da due parti: una parte che accoglie la parte del femore che si chiama acetabolo e la testa del femore che vi si muove all’interno.
L’anca è composta da due parti: una parte che accoglie la parte del femore che si chiama acetabolo e la testa del femore che vi si muove all’interno.
L’artrosi dell’anca è una patologia molto diffusa che interessa sia gli uomini che le donne con una maggior incidenza nel sesso femminile.
La protesi d'anca è oggi un intervento molto richiesto. L'innovazione ha portato recentemente a grandi stravolgimenti, non soltanto nei materiali ma anche nelle tecniche d'impianto mininvasive.
Praticare troppo sport, cioè praticare sport in maniera eccessiva e intensa per molto tempo, può costituire un fattore di rischio per una precoce usura della cartilagine dell’anca e quindi per l’artrosi dell’anca.
Facendo prevenzione e seguendo i consigli degli esperti, in molti casi è possibile evitare l’intervento di protesi d’anca o di ginocchio quando la causa dell’usura di anca e ginocchio è l’artrosi.
Praticare troppo sport, cioè praticare sport in maniera eccessiva e intensa per molto tempo, può costituire un fattore di rischio per una precoce usura della cartilagine dell’anca e quindi per l’artrosi dell’anca.
Ipersensibilità ai metalli di cui sono composte le protesi di anca e ginocchio.
Le arti marziali possono rivelarsi molto dannose per le articolazioni, in particolare per l’anca. Nelle discipline come judo, kung fu, karate, aikido e molte altre, gli infortuni all’articolazione dell’anca sono molto frequenti, specialmente in atleti di età compresa tra 30 e 50 anni.